
La mappa italiana delle opere di 10 giovanissimi artisti, coordinati da Alessandro Bulgini, da nord a sud.
​
Il quartiere è il mondo
(A. Bulgini)
Il 10 artisti giovanissimi - provenienti da Torino e da tutta Italia - coinvolti nel workshop, hanno prodotto una serie di interventi che sono stati sviluppati nelle città di Torino, Ascoli Piceno, Civitella d’Arna, un paese di 400 abitanti in provincia di Perugia, Foggia, Trani, Cave (in provincia di Roma), Bisaccia (in provincia di Avellino), visibili e fruibili nello spazio pubblico. L’iniziativa ha assunto una valenza ancora più importante in un momento storico di necessario distanziamento sociale e di chiusura di mostre e musei, l’arte diffusa nelle nostre piazze e strade diventa un connettore e un fattore di unione, resistenza e riflessione.
​
Gli artisti hanno ascoltato e raccolto le storie e le voci delle comunità per poi agire empaticamente sul territorio, hanno coinvolto gli abitanti, le associazioni che si occupano di dare risposte alle persone più fragili, le Università della Terza Età e del tempo libero e tutti quegli attori che quotidianamente vivono attivamente i quartieri.
​
​
LA MAPPA DEGLI INTERVENTI REALIZZATI DAGLI ARTISTI DI QUARTIERE
TORINO
Barriera di Milano, un quartiere ad alta densità di immigrazione.
​
A Torino tanti sono gli interventi che Beatrice Sacco, Marco Curiale, Brenno Franceschi e Francesca Fiordelmondo hanno realizzato adattandosi alle situazioni contingenti, anche di natura sanitaria. È così che l’artista di quartiere agisce, utilizza quanto già esiste, il preesistente, comprese le situazioni di emergenza sapendosi adattare di conseguenza, avendo come fine il “fare arte” per gli altri.




ASCOLI PICENO, BISACCIA (AV), CAVE (RM), CIVITELLA D’ARNA (PG), FOGGIA, TRANI
​
Anche gli artisti provenienti dal Lazio, dalla Puglia, dalle Marche, dalla Campania dall’Umbria hanno lavorato disseminando i propri interventi nelle città di provenienza:






Il workshop ha vinto bando “Creative Living Lab - II Edizione” promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT e realizzato in collaborazione con il Segretariato Regionale del MiBACT per il Piemonte.







